La macula è la parte centrale della retina, quella che permette di vedere più dettagliatamente le immagini. Essa può andare incontro a degenerazione per vari motivi, primo fra tutti l’età (non a caso si parla di degenerazione maculare senile). Il problema, poi, si può presentare più facilmente nelle persone che hanno già parenti malati. Un ruolo importante comunque sembra essere svolto dall’alimentazione: molti cibi, soprattutto quelli grassi, e l’alcool, favoriscono la produzione di radicali liberi, che causano l’invecchiamento dell’organismo e, quindi, anche della macula. Anche il fumo, riducendo la quantità di anti-ossidanti, le sostanze che si oppongono ai radicali liberi, aumenta molto il rischio di comparsa della degenerazione. Ma che cosa succede in pratica? Si va incontro, inizialmente, a una visione distorta: cambiano forme, immagini e colori degli oggetti. Poi possono comparire macchie scure al centro del campo visivo, fino allo sviluppo di una cecità al centro dell’occhio.